Una Scuola per diventare Redattore di Casa editrice, 40 ore e 20 incontri attraverso i quali acquisire gli strumenti cognitivi e tecnici per poter operare con professionalità all’interno delle case editrici, ma anche da free lance. Un’iniziativa consolidata giunta alla sua quattordicesima edizione.
Le lezioni saranno articolate in 20 incontri da tenersi due volte a settimana, di pomeriggio in due strutture parallele ubicate a Roma e a Rende (Cs). Alternativamente in una delle due sedi saranno presenti i docenti frontali e in quell’altra (in collegamento in videoconferenza) saranno presenti i tutors. A Messina, Milano, Napoli e Torino vi saranno sedi in videoconferenza collettiva. Saranno possibili anche collegamenti in videoconferenza ad personam da concordarsi con il personale docente.
Al termine del percorso formativo, chi vorrà potrà usufruire di una serie di “visite guidate” organizzate presso le principali case editrici partners della Scuola.
Nel Programma della Scuola sono incluse “visita guidate” presso le manifestazioni più importanti del panorama editoriale italiano: la Fiera del libro di Milano “Tempo di libri” (la data non è ancora stata resa nota, presumibilmente a febbraio 2020), il Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 maggio 2020), la Fiera “Più libri più liberi” di Roma (prima decade di dicembre 2020).
Per presentare la propria candidatura basta inviare la domanda completa dei riferimenti personali dell’aspirante corsista (nome, cognome, indirizzo email, riferimento telefonico) comprensiva di una breve descrizione delle esperienze formative — di studio e non — e delle motivazioni a partecipare. Per maggiori informazioni inviare un’email all’indirizzo: info@bottegaeditoriale.it, per iscriversi usare l’apposito modulo o inviare una normale email all’indirizzo: info@bottegaeditoriale.it.
Lo staff di Bottega editoriale, entro massimo 24 ore, si
impegna a fornire una risposta sull’accettazione o meno delle proposte
ricevute. Le domande possono essere inviate da subito
implicando automaticamente l’accettazione
del presente Bando e l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali
ai sensi della legge sulla privacy.
Vi invitiamo a controllare anche la vostra casella “Spam” in quanto talvolta, per via dei numerosi dati informatici contenuti nelle email stesse, ci è stato segnalato tale disguido.
La Scuola è prevista per un numero di 20 partecipanti per ciascuna delle due sedi. Tenuto conto di questo, verranno ammessi solo i primi 20 candidati, per ogni sede, che avranno perfezionato l’iscrizione. L’importo complessivo per la partecipazione è di € 770 da versare in tre soluzioni di pagamento: un impegno iniziale di € 80 al momento dell’iscrizione, € 345 all’inizio della Scuola, e l’ultima rata di € 345 a metà del percorso didattico. Ai costi indicati andrà aggiunta l’Iva vigente al momento del versamento.
Le iscrizioni collettive usufruiranno di sconti. Due iscrizioni associate avranno uno sconto del 10%; tre iscrizioni associate godranno di uno sconto del 20%. Le aziende editoriali e le istituzioni partners che presenteranno la candidatura di propri dipendenti e/o collaboratori potranno godere (o far godere gli interessati) di uno sconto del 30%.
I versamenti andranno effettuati sul conto corrente bancario intestato a Bottega editoriale Srl, Codice Iban IT93Q0538703213000000898362 presso la Banca Popolare dell’Emilia Romagna. È ovviamente possibile effettuare il versamento presso gli sportelli di qualsiasi banca italiana riportando la seguente causale: “Iscrizione a Scuola di Redattore di Casa editrice”.
In caso di difficoltà logistiche da parte del discente, è possibile seguire il corso di editor in “formula mista”.
In questo caso il corsista risulterebbe regolarmente iscritto alla
“Scuola di Redattore di Casa editrice” nella sua versione ordinaria, ma
potrebbe seguire — ogni qual volta dovesse volerlo — “a distanza”,
ricevendo il materiale didattico via email, inviando con la stessa
modalità le varie esercitazioni. Sarà anche possibile, per chi vuole,
seguire gli incontri in diretta tramite un programma di videoconferenza
messo gratuitamente a disposizione dalla Scuola. In particolare avrebbe
comunque il diritto di partecipare, qualora dovesse volerlo, alle Fiere
(Milano, Roma, Torino, ecc.) e/o di prender parte alle “visite guidate”
che saranno effettuate presso le case editrici.
Per tutta la durata della Scuola sarà seguito da un tutor a lui dedicato seguendo i ritmi della Scuola medesima.
È comunque sempre valida anche la formula del Corso on line di Redattore di Casa editrice (cfr. www.bottegaeditoriale.it/bottega/contenuti/programma2.htm). Il corsista che sceglierà di seguire questa variante formativa potrà attivarlo in qualsiasi momento e svolgerlo a distanza (è sufficiente disporre di una casella email). Anche in questo caso sarà seguito da un tutor a lui dedicato, con i ritmi che egli stesso deciderà in base al tempo che riuscirà a dedicare allo studio e alle esercitazioni pratiche.
Nel caso in cui parti del corso on line si dovessero svolgere in contemporanea con l’analogo corso frontale, sarà possibile per il corsista on line frequentare (se vorrà) una o più lezioni frontali senza costi aggiuntivi.
Stesso dicasi per le partecipazioni alle Fiere del libro o alle “visite guidate” presso le casi editrici. Entrambe le varianti sono equipollenti come contenuti alla Scuola in modalità ordinaria e anche i costi sono gli stessi. In ambedue i casi è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
L’aspirante corsista dovrà avere un titolo di diploma di laurea già acquisito o in via di acquisizione, in ambito umanistico oppure tecnico-scientifico. Tuttavia quello del Redattore editoriale è un mestiere che esula dalla sola formazione di tipo scolastico: è per questo motivo che sarà possibile accedervi anche in base alla sola valutazione della cultura professionale equivalente, risultante dal curriculum vitae o da altra valida documentazione.
I docenti saranno direttori di collane librarie, direttori e responsabili di redazione di testate giornalistico/culturali, docenti universitari, editori, redattori di opere librarie, riviste e saggi. Inoltre, saranno presenti tutors che, affiancando tali docenti, seguiranno direttamente i corsisti nelle esercitazioni e, più in generale, nei diversi settori didattico-organizzativi previsti dalla programmazione.
A ciascun corsista sarà consegnato in dotazione, all’inizio della Scuola, un “corredo” consistente in libri specialistici sulle attività redazionali editoriali e altro materiale didattico e di cancelleria necessario per sostenere il corso.
Al termine di ogni lezione verranno inoltre fornite le dispense e/o il diverso materiale che occorrerà per seguire adeguatamente la lezione successiva.
Nelle precedenti edizioni, la Scuola ha annoverato tra le collaborazioni istituzioni universitarie, case editrici e diversi altri attori del “mondo-libro”.
A mo’ di esempio, fra le istituzioni universitarie che negli anni scorsi hanno aderito alla nostra iniziativa, come partners
e/o ospitando le nostre “visite guidate”, ricordiamo diverse strutture
specifiche di diverse Università. Tra le case editrici:
Armando editore, Città del sole edizioni, Coccolebooks, Csa, Dino
Audino editore, Dissensi, Editoriale Progetto 2000,
Falzea, Infinito, Laruffa, Meligrana, Mesogea,
Pellegrini, Rubbettino, Sicania, Sovera, Teomedia. E ancora ricordiamo,
numerose librerie. Le partnership sono in via di definizione.
L’intera Scuola potrà essere riconosciuta in termini di crediti universitari (Cfu). Ogni Ateneo, in base ai propri criteri, stabilirà in che numero assegnarli. Negli anni precedenti sono stati riconosciuti da un minimo di 3 ad un massimo di 10 Cfu. Sulla base di ciò, si ritiene che anche in quest’edizione verrà attribuito dai vari atenei un congruo numero di crediti.
La nostra piccola storia aziendale ci dice che tutti gli editor e i redattori che lavorano per noi sono stati, in precedenza, corsisti delle varie edizioni dei nostri Master editoriali o della nostra Scuola di Redattore di Casa editrice. E che diversi altri corsisti e/o stagisti di Bottega editoriale sono oggi editor o redattori in diverse case editrici o sono essi stessi agenti letterari o imprenditori editoriali in proprio. In verità: diversi sono divenuti giornalisti o librai o autori di letteratura e di saggistica; pur non essendo né il giornalismo né l’attività libraria né quella autorale fra gli obiettivi precipui della Scuola, questo è un aspetto che può essere definito come un felice “effetto collaterale”.
Per informazioni: info@bottegaeditoriale.it
Tel.: 06 24417469 - 392 9251770
Sede di Roma: Via Amedeo Cencelli, 63 - 00177 Roma
Sede di Rende: Via Alessandro Volta 16 - 87036 Rende (Cs)
1° incontro |
Presentazione
della Scuola e del mercato
editoriale nazionale. Approfondimenti: mercato
tradizionale del libro (è crisi? Tutt'altro!!!). Presentazione dei corsisti. Presentazione di Bottega editoriale. Le nuove frontiere del mercato editoriale: i cataloghi on line delle case editrici, le vetrine sul web (ibs.it e bol.it tra gli altri), il fenomeno “print on demand”, www.lulu.com e www.ilmiolibro.it, il crowdfunding, gli ebook, le Fiere del libro di Torino, Roma, ecc. |
|
2° incontro |
Consegna e svolgimento di un questionario di valutazione. | |
3° incontro |
Come
funziona la redazione di una casa editrice. Come
operano le figure tipiche di una casa editrice (direttore editoriale,
direttore marketing, talent scout, caporedattore, redattore,
responsabile prestampa, direttore contrattualistica, direttore di
collana, consulente scientifico, referee,
lettore, grafico pubblicitario, grafico editoriale). Case editrici e
case editrici: dimensioni, catalogo e mercato influenzano gli organigrammi. Come nasce un libro. Il lungo e periglioso percorso dal dattiloscritto all’Isbn, dal pc alla libreria (si spera!). |
|
4° incontro |
L’attività
di editing. Analisi delle Regole di editing (prima parte): disposizioni preliminari; strumenti di controllo preliminare del testo; funzioni utili del programma di videoscrittura; maiuscole e minuscole; uso del corsivo e del grassetto. |
|
5° incontro |
Il
Paratesto. Protoimpaginazione, titolazioni, didascalizzazioni, paragrafazione, apparati iconografici, apparati di indici, grafica, impaginazione, problemi legati alla realizzazione delle copertine, delle alette e controcopertine, ecc. Il tutto applicato tanto al settore giornalistico quanto a quello saggistico e librario, con riferimenti teorici e pratici sia all’editoria stampata che a quella on line. Lo specifico del Paratesto nei libri. La titolazione di un libro. L’aspetto grafico della copertina. Cosa sono e come si costruiscono la quarta di copertina e le alette. |
|
6° incontro |
L’attività
di editing. Analisi delle Regole di editing (seconda parte): punteggiatura, apostrofo, accenti e spazi; numeri e percentuali; note e bibliografia. Gli errori più comuni. |
|
7° incontro |
Il “conflitto collaborativo” tra redattore e autore. La verifica stilistica e i limiti di “correttibilità” formale. La verifica contenutistica e i limiti di “correttibilità” sostanziale. Le verifiche redazionali. Oltre le vecchie, anche le nuove fonti: ricerche Internet sui siti delle case editrici, su www.sbn.it, su Google, ecc. Le fonti attendibili e quelle inattendibili. La differenza di stile e di linguaggio tra articolo giornalistico e saggio (tanto da rivista quanto da libro). I diritti e i doveri dell’autore e del redattore. | |
8° incontro |
Prima
parte: Verifica e discussione sui risultati della lezione precedente. Seconda parte: L’attività di Agenzia letteraria. I criteri di analisi. La scheda di lettura fornita dal consulente editoriale o dall’agente letterario. La struttura della scheda (analisi contenutistica, strutturale, linguistica, ecc.). Le valutazioni a monte della scelta di pubblicare: l’inserimento del testo nel mercato editoriale. |
|
9° incontro |
Il
Diritto d’autore. Aspetti patrimoniali e contrattualistici (diritto d’autore, rendiconti, diritti sulle fotocopie, ecc.). L’uso “aperto”; del Diritto d’autore (Copy left e licenze Creative Commons). Aspetti di nominatività (diritto al nome e all’immagine). |
|
10° incontro |
L’ufficio
stampa e il
“lancio” dei libri. La promozione del libro (canali promozionali:
newsletter e mailing list informatiche, premi letterari, presentazioni,
recensioni, ecc.). Trasformare le notizie in un comunicato accattivante. La scheda del libro. Dopo il comunicato stampa, la rassegna stampa e l’eco della stampa. Disamina di materiali cartacei. Le recensioni. Gli obiettivi, la struttura teorica e quella pratica. L’efficacia fra tentazioni parapubblicitarie e speranze culturali. La pubblicità editoriale: le modalità di acquisto degli spazi, il rapporto costi/benefici; il rapporto costo/contatti. L’etica giornalistica: privacy, commistione pubblicità-informazione. La scrittura giornalistica (tipologia, normativa sull’iscrizione all’ordine dei giornalisti, ecc.). La fotografia come elemento documentale: valori e limiti giuridici ed etici. |
|
11° incontro |
La distribuzione del libro. Dalla casa editrice alle librerie: la distribuzione dei testi. I rappresentanti e il loro ruolo. Forme alternative di distribuzione (vendita in edicola con quotidiani o periodici, tramite Internet, ecc.). | |
12° incontro |
I
Contratti di edizione. Come accompagnare e supportare l’autore nel delicato momento della scelta dell’editore, tra quelli che – a fronte del servizio di rappresentanza offerto dall’Agenzia letteraria – hanno accettato di pubblicare il libro. Analisi dei pro e contro di diverse proposte editoriali tratte dall’esperienza reale. |
|
13° incontro |
Prima
parte: Verifica e discussione sui risultati della lezione precedente. Seconda parte: Nuova e diversa correzione di un testo con, questa volta, specifico riferimento a una rivista on line. I corsisti correggono e titolano in aula una serie di pagine (possibilità, da parte dei corsisti, di presentare propri articoli; in tal caso si correggeranno questi stessi; gli articoli poi giudicati meritevoli verranno pubblicati su www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp e/o su www.bottegascriptamanent.it). |
|
14° incontro |
Prima
parte: Le revisioni dei diversi tipi di scrittura e di traduzioni. Seconda parte: L’altra metà del mondo editoriale: le librerie. |
|
15° incontro |
Prima
parte: Verifica e discussione sui risultati della lezione precedente. Seconda parte: Gli Indici analitici (dei nomi, dei luoghi, degli eventi particolari, ecc.): settore così importante ma così spesso “snobbato” della saggistica. Il nuovo Marketing editoriale: i Social network. |
|
16° incontro |
Approfondimento su un Case history editoriale relativo a due case editrici partner. | |
17° incontro |
Prima
parte: Esercitazione sui segni grafici per la correzione delle bozze cartacee e di quelle in Pdf. Seconda parte: Le nuove frontiere dell’editoria: gli ebooks. |
|
18° incontro |
Correzione diretta e pratica di una serie di pagine di un dattiloscritto “futuro libro” (correzione tanto di stretto editing quanto di protoimpaginazione). | |
19° incontro |
Visita guidata presso il Salone internazionale del libro di Torino. Per i corsisti che non avranno la possibilità di essere presenti alla manifestazione, effettueremo uno speciale collegamento on line tramite Skype. Se, al momento dell’effettiva calendarizzazione delle lezioni, la data dell’evento fieristico torinese non dovesse coincidere, come qui ipotizzato, con la penultima lezione, il calendario della “Scuola” slitterà conseguentemente. | |
20° incontro |
Case history di riviste e giornali culturali
librari e recupero/approfondimenti di argomenti precedenti. Le riviste culturali on line: www.lucidamente.com Le riviste culturali cartacee di divulgazione: il cosiddetto “Domenicale” de Il Sole 24 ore, Giornale della Libreria, il Libraio, l’Indice, Leggere tutti, Terza Pagina, Tuttolibri. Le pagine “libri” dei quotidiani. Le riviste culturali di approfondimento: Giornale di Storia contemporanea, L’Acropoli. Pubblicazione on line del numero “speciale” della rivista Direfarescrivere (interamente realizzato dai corsisti). Questionari finali di valutazione dei corsisti e feedback di valutazione della soddisfazione da parte dei corsisti. Recupero, a scelta dei corsisti, di uno o più argomenti precedentemente trattati. |
|
Visita guidata Post Scuola | Visita guidata presso la Fiera del libro “Più libri più liberi” di Roma . Per i corsisti che non avranno la possibilità di essere presenti alla manifestazione, effettueremo uno speciale collegamento on line tramite Skype | |
VISITE GUIDATE
|